In quanto mental coach mi piace ascoltare allenatori o atleti che nelle interviste affermano che per ottenere grandi prestazioni serve un alto livello di fiducia. Ma si lavora su questa abilità? Purtroppo no. Vediamo le quattro grandi strategie per aumentare la tua fiducia.
Prendendo come modelli di riferimento atleti con un elevato livello di fiducia, si nota come queste persone riescano naturalmente in diverse situazioni quali:
• Gestire meglio la pressione durante i momenti critici della competizione.
• Eseguire gesti tecnici con maggiore precisione per periodi di tempo più lunghi rispetto al solito.
• Avere una maggiore motivazione nel raggiungere i propri obiettivi.
• Imparare dagli errori, anziché consentire agli errori di ammazzare la tua fiducia.
Se non credi nella tua capacità di eseguire bene una performance in gara, ci sono altissime probabilità che tu non proverai ad eccellere e a raggiungere il tuo massimo.
Una mancanza di fiducia saboterà la prestazione
Questo perché compromette la tua capacità di essere nel flusso e ti troverai come bloccato.
Purtroppo gli atleti raramente trascorrono del tempo a lavorare sull’allenamento mentale, anche con l’ausilio di un mental coach, pensando che la fiducia sia una capacità innata.
Gli atleti che non hanno fiducia in sé stessi credono di avere una sorta di infermità permanente.
Tuttavia, la fiducia può essere migliorata. Come una pianta, la fiducia richiede attenzione quotidiana e una corretta alimentazione per poter crescere.
Quattro strategie possono aiutarti a migliorare la tua fiducia
Eccole!
- Focalizzati sui tuoi punti di forza.
Non pensare a quando non sei riuscito a raggiungere un obiettivo. Pensa piuttosto alle tue caratteristiche di punta e parti da quelle per migliorare anche le altre. - Imposta obiettivi per te raggiungibili.
Imposta obiettivi a breve termine che è possibile raggiungere. Se raggiungi questi obiettivi più piccoli, ti sentirai meglio e riempirai il serbatoio della tua fiducia.
3. Aumenta la tua competenza.
Allenati bene, fai più ripetizioni del gesto tecnico: questo migliorerà la tua abilità e aumenterà la tua convinzione che è possibile replicare queste competenze durante la gara.
4. Non misurare il tuo successo in base al successo di altri. Il confronto tra te e gli altri è un modo sicuro per abbassare la fiducia. Quindi mantieni il focus su di te e sul migliorare le tue abilità di ogni giorno.
Prova a riflettere sul tuo livello di fiducia e metti in pratica questi consigli.
E, ovviamente, fammi sapere come è andata.
Contattami o scrivimi a coachbrus@gmail.com. Sarò ben lieto di risponderti e aiutarti ad aumentare la tua fiducia.